Al via il Piano Imprese regionale: fondi per investimenti di imprese nuove o già costituite

Scadenza: 25 luglio (imprese operative, T2) e 26 luglio (nuove imprese, T1 e T2)

Avviato il Piano Imprese della Regione Autonoma della Sardegna: 44 milioni di euro da destinare al tessuto imprenditoriale locale attraverso tre bandi a sportello a sostegno delle realtà che hanno sede operativa in Sardegna.

I tre bandi da 10 milioni ciascuno prevedono:

  1. aiuti alle imprese in fase di avviamento e sviluppo (T1 e T2 per le nuove imprese e investimenti fra 15mila e 500mila euro);
  2. competitività per le micro, piccole e medie imprese (T2 per le imprese già operative e investimenti fra 200mila e 800mila euro);
  3. contratti di investimento (T4 con investimenti fra 5 e 20milioni di euro).

More Al via il Piano Imprese regionale: fondi per investimenti di imprese nuove o già costituite

Pubblicità

A Milis un incontro informativo sui nuovi bandi PSR Sardegna

In programma il giorno Giovedì 18 maggio 2017, alle ore 9.00 a Milis, presso sala convegni Villa Pernis in via S. Agostino l’evento di presentazione dei bandi relativi alle Misure 6.2 e 6.4 del PSR per lo sviluppo di nuove imprese e attività extra-agricole, oltre alla nuova normativa sulla multifunzionalità. L’evento è organizzato dall’Agenzia Laore Sardegna e l’Assessorato dell’agricoltura della RAS.

Le giornate informative di questo primo ciclo di incontri si pongono l’obiettivo di illustrare alle imprese e agli aspiranti imprenditori le opportunità offerte dai nuovi bandi relativi alle Misure 6.2 e 6.4 del Programma di Sviluppo Rurale, nell’ambito del più generale progetto “Impresa Verde 3.0” che prevede azioni a supporto dell’imprenditorialità per l’innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali.
More A Milis un incontro informativo sui nuovi bandi PSR Sardegna

Multifunzionalità e Innovazione: i nuovi bandi del Psr

Scadenza: 27 ottobre 2017 o fino a esaurimento delle risorse
Scarica le schede sintetiche: 
PSR - misura 6.2
PSR - misura 6.4.1
PSR - misura 6.4.2

Pubblicati dall’Assessorato regionale dell’agricoltura i bandi relativi alle misure 6.2. e 6.4.1 e 6.4.2 del Programma di sviluppo rurale (Psr) relativi allo sviluppo di nuove imprese e attività extra-agricole, oltre alla nuova normativa sulla multifunzionalità.
More Multifunzionalità e Innovazione: i nuovi bandi del Psr

Bando Imprinting – Voucher per creazione di impresa per gli over 30

La Regione Sardegna promuove percorsi di politica attiva del lavoro nell’ambito del programma “Imprinting.” (acronimo di IMPRESA INTEGRAZIONE INGEGNERIA FINANZIARIA) con l’obiettivo di favorire la nascita di nuove attività imprenditoriali, di lavoro autonomo e di favorire il ricambio generazionale.
I disoccupati residenti in Sardegna di età superiore ai 29 anni (dai 30 anni in su), che intendano costituire o rilevare un’impresa (“ricambio generazionale”) potranno ricevere un contributo in forma di voucher cioè un’agevolazione finanziaria erogata per l’accesso gratuito ai servizi di consulenza e accompagnamento alla creazione e allo start up di nuove iniziative d’impresa e al trasferimento d’azienda.
More Bando Imprinting – Voucher per creazione di impresa per gli over 30

Nuovi bandi PSR: incontri informativi a Nuraminis, Loculi, Milis e Monti

Dall’11 al 23 maggio, l’Agenzia Laore Sardegna e l’Assessorato dell’agricoltura presentano i bandi relativi alle Misure 6.2. e 6.4 del PSR per lo sviluppo di nuove imprese e attività extra-agricole, oltre alla nuova normativa sulla multifunzionalità.

Le giornate informative di questo primo ciclo di incontri si pongono l’obiettivo di illustrare alle imprese e agli aspiranti imprenditori le opportunità offerte dai nuovi bandi relativi alle Misure 6.2 e 6.4 del Programma di Sviluppo Rurale, nell’ambito del più generale progetto “Impresa Verde 3.0” che prevede azioni a supporto dell’imprenditorialità per l’innovazione e la diversificazione economica nelle aree rurali.
More Nuovi bandi PSR: incontri informativi a Nuraminis, Loculi, Milis e Monti

Funder 35 – finanziamento di imprese culturali giovanili

Scadenza: 23 Giugno 2017
Scarica la scheda sintetica

L’iniziativa Funder35 è rivolta alle imprese culturali non profit composte in prevalenza da giovani di età inferiore ai 35 anni, caratterizzate spesso da una forte fragilità strutturale e operativa e dalla dipendenza, decisiva, delle sovvenzioni saltuarie di finanziatori pubblici e privati. Imprese culturali a volte legate al ciclo di vita di progetti occasionali, che non innescano processi in grado di garantire un’attività consolidata e costante. Un contesto sfavorevole aggravato anche dalle difficoltà legate ai bilanci pubblici e che impone l’adozione di nuove strategie per migliorare le capacità di affrontare il mercato.
More Funder 35 – finanziamento di imprese culturali giovanili

B Solidale – Bando Stagione Sportiva 2017 – 2018

Scadenza: 26 maggio 2017
Scarica la scheda sintetica

La Lega Nazionale Professionisti B sin dalla sua costituzione ha dedicato particolare attenzione alla valenza sociale del calcio, intesa come strumento di sensibilizzazione e divulgazione di messaggi positivi.

Nell’ambito di questo impegno, la Lega si è posta l’obiettivo di superare la consolidata, seppur lodevole, modalità di aderire praticamente a tutte le proposte di collaborazione, decidendo di adottare un differente approccio attraverso un impegno più strutturato e sistematico, selezionando un numero ristretto di Organizzazioni, partecipando allo sviluppo delle iniziative e certificandone i risultati.

Con questi presupposti è nato il progetto “B Solidale – Piattaforma per la Responsabilità Sociale”, che ha visto partecipare alla sesta edizione progetti dedicati ai cinque temi identificati dalla Lega: l’Infanzia, la Terza Età, la Diversa Abilità, la Ricerca Scientifica, il Disagio Sociale.

More B Solidale – Bando Stagione Sportiva 2017 – 2018

LIFE 2014 – 2020: finanziamento per progetti europei nel settore natura, ambiente e clima

Scadenza: varie
Scarica la scheda sintetica

E’ aperto il bando LIFE 2017, con varie scadenze a settembre 2017.
Il programma LIFE è aperto a un ampio ventaglio di tipologie di progetti e di tematiche di lavoro. Con una dotazione finanziaria pari a quasi 3 miliardi e mezzo di euro si struttura in due sottoprogrammi, “Ambiente” e “Azione per il clima” entro i quali è possibile presentare progetti pilota che possono affrontare tematiche oggi sempre più urgenti quali la gestione del territorio e della natura, l’informazione ambientale, l’innovazione nei settori produttivi per ridurne l’impatto ambientale e le emissioni.

Possibili beneficiari sono gli enti pubblici e organizzazioni private commerciali e non commerciali (comprese le ONG) con sede nell’UE.

More LIFE 2014 – 2020: finanziamento per progetti europei nel settore natura, ambiente e clima

Patrimonio culturale: bando COSME per sviluppo di prodotti turistici transnazionali

Scadenza: 29 Giugno 2017
Scarica la scheda sintetica

Il programma COSME ha pubblicato il bando a sostegno della promozione e dello sviluppo di prodotti turistici tematici transnazionali legati alle industrie culturali e creative.

Il prodotto turistico sviluppato deve essere strutturato attorno a un tema comune relativo al patrimonio culturale europeo e deve utilizzare le tecnologie messe in atto dalle Imprese Culturali e Creative (ICC) per promuovere e migliorare l’esperienza dei visitatori.

More Patrimonio culturale: bando COSME per sviluppo di prodotti turistici transnazionali

PSR: al via le domande di pagamento per impegni “agro-climatico-ambientali”

Scadenza: 15 maggio 2017

PSR Sardegna 2014-2020: sono aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento per la Misura 10 “Pagamenti agro-climatico-ambientali”, Sottomisura 10.1 “Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali”.

La misura 10 del PSR identifica gli aiuti riservati agli agricoltori che si impegnano ad adottare sistemi e tecniche agronomiche sostenibili.

I pagamenti sono relativi a due tipi di intervento:

  • 10.1.1 Difesa del suolo
  • 10.1.2 Produzione integrata

More PSR: al via le domande di pagamento per impegni “agro-climatico-ambientali”