Le organizzazioni non governative che perseguono uno scopo di interesse generale europeo o un obiettivo che si iscrive nel quadro di una politica dell’Unione possono beneficiare di finanziamenti diretti dell’UE
Sono disponibili finanziamenti nei seguenti ambiti:
Cultura:
- Europa Creativa
Protezione civile:
- Meccanismo di protezione civile dell’Unione e aiuti umanitari
Sicurezza e tutela della libertà:
- Strumento di cooperazione per la sicurezza nucleare (NSCI)
- Programma europeo di assistenza allo smantellamento
- Programma Giustizia
Diritti fondamentali e giustizia:
- Programma Diritti umani e Cittadinanza
- Strumento Democrazia e Diritti Umani
Nuove tecnologie:
- Fondo per i sistemi informatici
Anti frode:
- Hercules III
Protezione contro la contraffazione monetaria:
- Pericle
Solidarietà e flussi migratori:
- Fondo Asilo e Migrazione (Asylum and Migration Fund)
Sicurezza e libertà:
- Fondo per la sicurezza interna
- Fondo sicurezza interna (componente Polizia)
Cooperazione allo sviluppo:
- Strumento Europeo di Vicinato (ENI)
- Strumento di partenariato (SP)
- Strumento per la stabilità e la pace (IFS)
Paesi candidati ed in processo di pre-adesione all’ingresso nell’Unione Europea:
- Strumento di assistenza ai paesi in preadesione (IPA)
Ambiente:
- Life Plus: azione per l’ambiente e il clima
Salute:
- Salute per la crescita
- Sicurezza alimentare
Cittadinanza:
- Europa per i cittadini
Occupazione e solidarietà sociale:
- Programma dell’Unione europea per l’occupazione e l’innovazione sociale Social Change and Innovation
Mobilità per giovani:
- Erasmus plus
Consumatori:
- Programma consumatori
Trasporti:
- Meccanismo per collegare l’Europa
Risorse umane:
- Programma Investire nelle Persone
Politiche agricole:
- Common Agricultural Policy (pillar I)