Le piccole medie imprese (PMI) possono partecipare a programmi su obiettivi specifici – ambiente, ricerca, salute, competitività e innovazione – finanziati dalla Commissione Europea.
Quali condizioni si applicano?
Le sovvenzioni erogate direttamente dalla Commissione:
- servono da finanziamento complementare, l’UE non finanzia progetti al 100%
- intendono aiutare i progetti ad ottenere un equilibrio finanziario; non possono risultare in un utile per il beneficiario
- non possono essere erogate retroattivamente a progetti già conclusi
- sono destinate ad un singolo progetto e non possono essere integrate da altre sovvenzioni analoghe.
Chi può candidarsi?
Imprese o organizzazioni correlate (associazioni di categoria, servizi di sostegno alle imprese, consulenti, ecc.) i cui progetti promuovono gli interessi dell’UE o contribuiscono all’attuazione di un programma o di una politica dell’UE.
I progetti devono avere un carattere transnazionale, essere ben concepiti ed offrire un valore aggiunto.
I criteri di ammissibilità sono specificati in dettaglio negli inviti a presentare proposte.
Come fare domanda?
Gli inviti a presentare proposte sono generalmente pubblicati sul sito Internet della direzione generale della Commissione o dell’agenzia esecutiva competenti. Possono anche essere pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea – serie C.
Programmi specifici per settore:
Cooperazione allo sviluppo:
- Strumento europeo di vicinato
- Strumento di partenariato (SP)
- Strumento per la cooperazione allo sviluppo
Paesi candidati ed in processo di pre-adesione all’ingresso nell’Unione Europea:
Salute:
Ambiente:
Ricerca:
- Horizon 2020 (2014-2020)
Nuove tecnologie:
Mobilità degli imprenditori:
Competitività e innovazione:
Trasporti:
Cultura:
Solidarietà e flussi migratori:
Sicurezza e tutela della libertà:
- Strumento di cooperazione per la sicurezza Nucleare (NSCI)
- Programma europeo di assistenza allo smantellamento
- Fondo per i sistemi informatici
- Programma Giustizia
Democrazia e diritti umani:
Occupazione e solidarietà sociale:
- Programma dell’Unione europea per l’occupazione e l’innovazione sociale Social – Change and Innovation